Lettera ai Sostenitori della Cooperativa
Buongiorno a tutti,
Anche quest’anno ci ritroviamo a commentare i risultati ottenuti nell’arco del 2018. È stato un anno di “consolidamento” delle varie iniziative avviate negli anni passati e di progettazione di nuove idee ed opportunità per gli anni a seguire. Abbiamo proseguito con determinazione lo sforzo da parte di tutte le persone che operano in Cooperativa per creare migliori opportunità e modalità di inserimento lavorativo per le persone con fragilità e disabilità psichica.
Abbiamo incrementato in modo significativo i nostri dipendenti con fragilità, strutturandoci verso la fine dell’anno per avviare il progetto “Raddoppio del Fatturato”. Siamo convinti infatti di aumentare ulteriormente il numero di persone accolte, dandogli un impiego strutturato su due turni (mattino e pomeriggio) incrementando le attività lavorative in Cooperativa ed estendendo pertanto l’orario di lavoro gradualmente anche al pomeriggio. Confidiamo di raggiungere l’obiettivo di progetto, che abbiamo appunto chiamato “Raddoppio del fatturato” entro il 2020. Ovviamente questo ha comportato, in particolare verso la fine dell’anno, un incremento significativo del costo del personale, che peraltro non si rispecchia ancora nell’incremento di ricavi che avremo nel 2019.
Siamo andati avanti con la progettazione de La Corte del Bene Comune che si realizzerà in Cascina Monluè. Un luogo dove la parola “Accoglienza” è il filo conduttore delle numerose iniziative che verranno presto realizzate. Per quanto riguarda la Cooperativa, come più volte dichiarato, sposteremo tutte le nostre attività nelle nuove strutture di Cascina Monluè, in uno spazio sicuramente più grande e funzionale e dove stiamo già progettando nuove iniziative imprenditoriali. Speravamo di partire con i lavori di ristrutturazione entro l’anno appena passato, ma per tutta una serie di motivi non ci siamo riusciti. Confidiamo di far partire i lavori entro la fine del 2019. Nel frattempo abbiamo fatto un altro passo formale significativo, si è infatti costituita la nuova “Impresa sociale – La corte del Bene Comune”, che raccoglie le cinque realtà, tra cooperative sociali ed associazioni, che sono state l’anima di questo progetto e che abiteranno la cascina nei prossimi anni.
Stiamo proseguendo con la progettazione per l’apertura di un nuovo ramo di impresa nell’ambito della ristorazione solidale, dopo la bella esperienza del Bar Solidale, in cui i nostri ragazzi saranno impegnati inizialmente nella produzione di pasti, poi nell’ambito della ristorazione ed infine nel catering. Siamo ambiziosi e crediamo che questa prima fase di avviamento possa vedere la luce nei primi mesi del 2020.
Abbiamo lavorato per far partire un’altra iniziativa, che abbiamo chiamato “Gli amici dello Specchio”. Si tratta di un gruppo di persone che si impegnerà per raccogliere idee, soldi e tempo a sostegno della Cooperativa. L’abbiamo pensato inizialmente con una modalità di incontro e confronto tra noi, una sorta di “Think Tank”, per creare un circolo virtuoso attorno ai nostri ragazzi e a favore dell’inclusione lavorativa. Siamo confidenti che con l’aiuto di tutti saremo in grado di pensare in grande ed avviare numerose altre iniziative.
Vi saluto tutti cordialmente con l’augurio di avere sempre un numero maggiore di “collaboratori/sostenitori”, ciascuno con la propria sensibilità, capacità e disponibilità. Abbiamo bisogno di tutti, perché è grazie al lavoro di tanti che si possono ottenere grandi ed importanti risultati.
Fabio Piccinini
Per maggiori informazioni:
Volontariato in Cooperativa
Ragazzi delle Medie dell’Oratorio San Nicolao
fanno volontariato in Cooperativa!
Per saperne di più:
Weekend di eventi in Cascina Monluè
Cascina Monluè in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato invita la cittadinanza a scoprire il mondo di Casa Monluè e La Grangia di Monluè, per fare esperienza in prima persona delle storie di accoglienza che arricchiscono il borgo storico di Monluè.
Ospiti dei due centri di accoglienza prepareranno per tutti deliziosi piatti tipici, perché senza incontro non c’è relazione e senza relazione non c’è vera accoglienza. E quale scenario migliore di Cascina Monluè per mostrare come l’integrazione si inserisca perfettamente anche in un contesto significativo per la storia di Milano?
Accoglienza, storia e divertimento si uniscono in un cornice affascinante, che si animerà con attività per bambini e famiglie, musica e divertimento.
Programma:
Sabato 22 Giugno
(Casa Monluè – Via Monluè 65)
Ore 20:00
- Cena etnica
- Serata danzante
È necessaria la prenotazione a
info@lagrangiadimonlue.org
Domenica 23 Giugno
(La Grangia di Monluè – Via Monluè 87)
Ore 16:30
- Partenza della biciclettata per il Parco Forlanini
- Arrivo della biciclettata a Casa Monluè
Domenica 23 Giugno
(Casa Monluè – Via Monluè 65)
Ore 18:00
- Merenda
- Spettacolo di giocoleria
- Mostra fotografica
Reportage:
Per saperne di più:
Buone Notizie: “Disabilità su WhatsApp”
L’Italia e il traino delle Cooperative
18 Giugno 2019 | Ability Channel
Le emoji sono le arcinote faccine che quotidianamente utilizziamo sui social network e su programmi di messaggistica quali Whatsappe Skype. Il consorzio Unicode sta ragionando proprio in questi giorni su quali saranno i nuovi smile da inserire nel corso dell’anno e finalmente l’attenzione è caduta sul mondo dei disabili, che stanno così per fare il loro trionfale ingresso tra le nostre emoticon.
Per saperne di più: