Informazioni
Martedi, Mercoledi, Giovedi
10:00-15:00
(Servizio Bar + Tavola Fredda)
Luogo
Bar dell’Oratorio San Nicolao della Flue
(Via Dalmazia 70, Milano)
Contatti
Telefono: +39 3499476360
E-mail: bar.solidale@cooperativalospecchio.it
Per saperne di più
Presentazione
Abbiamo aperto un servizio sperimentale di “Bar Solidale”, presso i locali dell’esistente Bar dell’Oratorio San Nicolao della Flue.
Questa iniziativa dà la possibilità ai nostri ragazzi, con il supporto di figure adulte competenti, di sperimentarsi e formarsi sull’attività lavorativa nell’ambito della ristorazione.
Pensiamo che questa sia una nuova attività stimolante tra quelle che già i nostri ragazzi svolgono.
Riteniamo anche che, facendo emergere particolari abilità dei nostri ragazzi, apra la prospettiva di un reale avvio ad una attività lavorativa a tutti gli effetti.
Sarà nostra cura contattare titolari di pubblici esercizi “sensibili ai temi sociali” che possano sostenerci con la loro esperienza e che in futuro possano dare la propria disponibilità ad accogliere i nostri ragazzi.
Foto
News
Lettera ai Sostenitori della Cooperativa
Buongiorno a tutti,
Anche quest’anno ci ritroviamo a commentare i risultati ottenuti nell’arco del 2018. È stato un anno di “consolidamento” delle varie iniziative avviate negli anni passati e di progettazione di nuove idee ed opportunità per gli anni a seguire. Abbiamo proseguito con determinazione lo sforzo da parte di tutte le persone che operano in Cooperativa per creare migliori opportunità e modalità di inserimento lavorativo per le persone con fragilità e disabilità psichica.
Abbiamo incrementato in modo significativo i nostri dipendenti con fragilità, strutturandoci verso la fine dell’anno per avviare il progetto “Raddoppio del Fatturato”. Siamo convinti infatti di aumentare ulteriormente il numero di persone accolte, dandogli un impiego strutturato su due turni (mattino e pomeriggio) incrementando le attività lavorative in Cooperativa ed estendendo pertanto l’orario di lavoro gradualmente anche al pomeriggio. Confidiamo di raggiungere l’obiettivo di progetto, che abbiamo appunto chiamato “Raddoppio del fatturato” entro il 2020. Ovviamente questo ha comportato, in particolare verso la fine dell’anno, un incremento significativo del costo del personale, che peraltro non si rispecchia ancora nell’incremento di ricavi che avremo nel 2019.
Siamo andati avanti con la progettazione de La Corte del Bene Comune che si realizzerà in Cascina Monluè. Un luogo dove la parola “Accoglienza” è il filo conduttore delle numerose iniziative che verranno presto realizzate. Per quanto riguarda la Cooperativa, come più volte dichiarato, sposteremo tutte le nostre attività nelle nuove strutture di Cascina Monluè, in uno spazio sicuramente più grande e funzionale e dove stiamo già progettando nuove iniziative imprenditoriali. Speravamo di partire con i lavori di ristrutturazione entro l’anno appena passato, ma per tutta una serie di motivi non ci siamo riusciti. Confidiamo di far partire i lavori entro la fine del 2019. Nel frattempo abbiamo fatto un altro passo formale significativo, si è infatti costituita la nuova “Impresa sociale – La corte del Bene Comune”, che raccoglie le cinque realtà, tra cooperative sociali ed associazioni, che sono state l’anima di questo progetto e che abiteranno la cascina nei prossimi anni.
Stiamo proseguendo con la progettazione per l’apertura di un nuovo ramo di impresa nell’ambito della ristorazione solidale, dopo la bella esperienza del Bar Solidale, in cui i nostri ragazzi saranno impegnati inizialmente nella produzione di pasti, poi nell’ambito della ristorazione ed infine nel catering. Siamo ambiziosi e crediamo che questa prima fase di avviamento possa vedere la luce nei primi mesi del 2020.
Abbiamo lavorato per far partire un’altra iniziativa, che abbiamo chiamato “Gli amici dello Specchio”. Si tratta di un gruppo di persone che si impegnerà per raccogliere idee, soldi e tempo a sostegno della Cooperativa. L’abbiamo pensato inizialmente con una modalità di incontro e confronto tra noi, una sorta di “Think Tank”, per creare un circolo virtuoso attorno ai nostri ragazzi e a favore dell’inclusione lavorativa. Siamo confidenti che con l’aiuto di tutti saremo in grado di pensare in grande ed avviare numerose altre iniziative.
Vi saluto tutti cordialmente con l’augurio di avere sempre un numero maggiore di “collaboratori/sostenitori”, ciascuno con la propria sensibilità, capacità e disponibilità. Abbiamo bisogno di tutti, perché è grazie al lavoro di tanti che si possono ottenere grandi ed importanti risultati.
Fabio Piccinini
Per maggiori informazioni:
Il futuro del Bar Solidale
3 anni fa abbiamo avviato il progetto del Bar Solidale, che ci ha visto impegnati a dar vita, insieme alla Parrocchia di San Nicolao della Flue e all’Associazione La Nostra Comunità, a un progetto di inclusione lavorativa per ragazzi con disabilità presso il Bar della Parrocchia.
Crediamo che questa esperienza sia stata molto positiva, soprattutto per i ragazzi e le loro famiglie, che hanno potuto “prestare” il loro entusiasmo, le loro energie e capacità in questo progetto innovativo.
Per ogni cosa di questa Terra però ci sono cose belle e fatiche di cui va fatto tesoro, c’è un inizio e una fine. A fine Febbraio di quest’anno abbiamo deciso di “chiudere temporaneamente” questa esperienza per ripensarla e rilanciarla con maggiore vigore ed entusiasmo. Stiamo lavorando su un nuovo modello di inclusione lavorativa e su nuove forme di collaborazione tra i diversi soggetti promotori. Vogliamo allargare i soggetti che parteciperanno a questa bella esperienza: l’obiettivo a cui guardiamo è un progetto inclusivo con nuove forme di coinvolgimento e un numero sempre maggiore di persone.
Siamo certi che quello che ci siamo portati a casa di bello e di faticoso da questa esperienza potrà diventare un’ottima occasione per costruire insieme questa iniziativa del prossimo futuro.
Riapriremo a Settembre 2018, nelle modalità e nelle forme che abbiamo appena iniziato a progettare. La nuova iniziativa del Bar Solidale sarà ancora più in linea con quello che ci attenderà nel prossimo futuro in Cascina Monluè, nella prossima Corte del Bene Comune.
Quindi, un arrivederci a prestissimo!
Per essere sempre informato: