Architettura e storia
Ci siamo impegnati in un profondo intervento di conservazione e riqualificazione, per riportare al loro splendore storico i corpi abbandonati, riconvertendoli secondo nuovi e ambiziosi utilizzi.
Polo di lavoro
La Cooperativa trasferirà nei rinnovati locali della Cascina le sue attività, che prevedono per disabili psichici la possibilità di lavorare o di fare esperienze propedeutiche a un inserimento lavorativo.
Bar Solidale
Il Bar Solidale, attualmente in servizio presso il Bar dell’Oratorio San Nicolao della Flue, si trasferirà nei rinnovati locali di Cascina Monluè, dando lavoro a 12 ragazzi con disabilità.
Comunità minori
Il Consorzio Farsi Prossimo progetta qui una Comunità dove 10 minori stranieri non accompagnati possano essere accolti e costruire il loro futuro.
Housing sociale
Vogliamo proporre un nuovo concetto di “abitare”: Cascina Monluè come la casa di tutta la comunità, da vivere e godere insieme tra giovani con disabilità e giovani universitari, neo coppie e famiglie solidali.
Appartamenti d’autonomia
Progettiamo un appartamento di autonomia per 5 neo maggiorenni e un appartamento di “terza accoglienza” per 5 adulti profughi o rifugiati.
Accoglienza profughi
Cascina Monluè continuerà ad ospitare La Grangia di Monluè, un’associazione di volontariato che rivolge la propria azione a uomini stranieri, richiedenti asilo, profughi di guerra, perseguitati per motivi politici, religiosi, etnici, esuli a vario titolo.
Accademia delle arti
Il progetto di Cascina Monluè prevede anche una scuola di recitazione, canto, ballo e musica aperta a tutti.
Oasi spirituale
La storica Abbazia di S. Lorenzo in Monluè ha origini antichissime: è stata costruita nel 1267 dagli Umiliati di Santa Maria di Brera e dal 1584 è diventata una Parrocchia.
News
Progettazione partecipata per Cascina Monluè
Questa mattina ci siamo incontrati insieme agli amici di Consorzio Farsi Prossimo, La Grangia di Monluè, La Nostra Comunità e Cooperativa Dolfin per delineare insieme il futuro di Cascina Monluè! Nuovo incontro di progettazione partecipata: tante idee, proposte e programmi messi in comune per delineare tutti insieme le priorità della futura Cascina di Monluè.
Per saperne di più:
Promotori:
Incontro di progettazione per Cascina Monluè
Progettazione partecipata per Cascina Monluè – La Corte del Bene Comune
Oltre 60 persone con storie ed esperienze diverse in rappresentanza delle realtà che parteciperanno al progetto Cascina Monluè – La Corte del Bene Comune. Un’intensa mattina di “progettazione partecipata” per realizzare un sogno atteso da tanti anni.
Per saperne di più:
Cascine Aperte – Foto
Gallerie di foto:
Cascine Aperte 2017 – Eventi in Cascina Monluè
Cascine Aperte 2017 – Selfie in Cascina Monluè
Cascine Aperte 2017 – Il meglio del weekend
Cascine Aperte – Programma
Anche quest’anno Cascina Monluè ”apre le sue porte” in occasione dell’evento Cascine Aperte 2017, una manifestazione organizzata dal Comune di Milano per valorizzare il grande patrimonio storico, culturale e sociale delle oltre 30 cascine che ancor punteggiano il territorio della città e dei parchi adiacenti.
L’appuntamento è per Sabato 23 e Domenica 24 Settembre in Cascina Monluè: “Tradizione e folclore” è il titolo dell’edizione di quest’anno, che prevede un calendario fitto di appuntamenti.
Programma:
Sabato 23 Settembre
- Ore 18:30 - Drink di benvenuto e musica dal vivo
- Ore 19:30 - Cena etnica su prenotazione (La Grangia di Monluè)
- Ore 21:00 - Serata danzante
- Caffè solidale con Chico Mendes e Laboratorio del Caffè
Domenica 24 Settembre
- Ore 10:00 - Shatzu e musica in Sala Capitolare
- Ore 11:15 - Santa Messa in Abbazia
- Ore 12:00 - Visita guidata del Borgo
- Ore 12:30 - Pranzo in Cascina su prenotazione (La Nostra Comunità)
- Ore 14:30 - Spettacolo di cabaret e canzoni milanesi con gli Stramilano, animazione e giocoleria per i bambini, laboratori creativi per tutti
- Caffè solidale con Chico Mendes e Laboratorio del Caffè
Chi avesse prenotato un posto prima del 21 Settembre tramite il sito Web di Cascina Monluè alla cena di Sabato presso la La Grangia di Monluè è pregato di controllare l’avvenuta registrazione contattando La Grangia di Monluè all’indirizzo e-mail info@lagrangiadimonlue.org o telefonando al 02 70102929.
Per saperne di più:
Cascine Aperte – Prenotazioni
Ci si può prenotare anche online alla cena di Sabato a cura de La Grangia di Monluè, e al pranzo di Domenica organizzato dall’Associazione La Nostra Comunità in occasione di Cascine Aperte 2017.
Per saperne di più:
Cascina Monluè – Cascine da vivere
Cascina Monluè | Cascine da vivere
Il blog Cascine da vivere dedica un servizio al nostro progetto di rilancio di Cascina Monluè in occasione di #CascineAperte2017.
Martedì 19 Settembre 2017
Cascina Monluè ebbe notevole importanza religiosa e agricola sin dal 1267 quando venne fondata. Oggi Monluè si caratterizza per i progetti sociali e culturali che porta avanti grazie all’impegno di organizzazioni no profit attive sul territorio per favorire l’integrazione e la partecipazione alla vita lavorativa e sociale di soggetti svantaggiati.
Per saperne di più:
Weekend in Cascina Monluè
![]() |
![]() |
Continuano gli eventi in Cascina Monluè!
- Sabato 1 Luglio in occasione della Giornata del Rifugiato Monluè apre le porte: Casa Monluè, La Grangia di Monluè e l’Associazione Centesimus Annus invitano i cittadini del territorio a condividere una giornata di festa con gli ospiti delle case di accoglienza di Monluè.
- Domenica 2 Luglio invece tornano con un’edizione speciale i Monluè Star Party: una serata dedicata a osservare Saturno mediante una batteria di telescopi nel prato del Parco Monluè, all’ombra lunare del campanile dell’antica Abbazia di San Lorenzo.
Per saperne di più:
Grigliata in Cascina – Foto
Una bellissima serata di festa insieme a tanti amici e amiche dello Specchio!
Per saperne di più: