Architettura e storia
Ci siamo impegnati in un profondo intervento di conservazione e riqualificazione, per riportare al loro splendore storico i corpi abbandonati, riconvertendoli secondo nuovi e ambiziosi utilizzi.
Polo di lavoro
La Cooperativa trasferirà nei rinnovati locali della Cascina le sue attività, che prevedono per disabili psichici la possibilità di lavorare o di fare esperienze propedeutiche a un inserimento lavorativo.
Bar Solidale
Il Bar Solidale, attualmente in servizio presso il Bar dell’Oratorio San Nicolao della Flue, si trasferirà nei rinnovati locali di Cascina Monluè, dando lavoro a 12 ragazzi con disabilità.
Comunità minori
Il Consorzio Farsi Prossimo progetta qui una Comunità dove 10 minori stranieri non accompagnati possano essere accolti e costruire il loro futuro.
Housing sociale
Vogliamo proporre un nuovo concetto di “abitare”: Cascina Monluè come la casa di tutta la comunità, da vivere e godere insieme tra giovani con disabilità e giovani universitari, neo coppie e famiglie solidali.
Appartamenti d’autonomia
Progettiamo un appartamento di autonomia per 5 neo maggiorenni e un appartamento di “terza accoglienza” per 5 adulti profughi o rifugiati.
Accoglienza profughi
Cascina Monluè continuerà ad ospitare La Grangia di Monluè, un’associazione di volontariato che rivolge la propria azione a uomini stranieri, richiedenti asilo, profughi di guerra, perseguitati per motivi politici, religiosi, etnici, esuli a vario titolo.
Accademia delle arti
Il progetto di Cascina Monluè prevede anche una scuola di recitazione, canto, ballo e musica aperta a tutti.
Oasi spirituale
La storica Abbazia di S. Lorenzo in Monluè ha origini antichissime: è stata costruita nel 1267 dagli Umiliati di Santa Maria di Brera e dal 1584 è diventata una Parrocchia.
News
Weekend di eventi in Cascina Monluè
Cascina Monluè in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato invita la cittadinanza a scoprire il mondo di Casa Monluè e La Grangia di Monluè, per fare esperienza in prima persona delle storie di accoglienza che arricchiscono il borgo storico di Monluè.
Ospiti dei due centri di accoglienza prepareranno per tutti deliziosi piatti tipici, perché senza incontro non c’è relazione e senza relazione non c’è vera accoglienza. E quale scenario migliore di Cascina Monluè per mostrare come l’integrazione si inserisca perfettamente anche in un contesto significativo per la storia di Milano?
Accoglienza, storia e divertimento si uniscono in un cornice affascinante, che si animerà con attività per bambini e famiglie, musica e divertimento.
Programma:
Sabato 22 Giugno
(Casa Monluè – Via Monluè 65)
Ore 20:00
- Cena etnica
- Serata danzante
È necessaria la prenotazione a
info@lagrangiadimonlue.org
Domenica 23 Giugno
(La Grangia di Monluè – Via Monluè 87)
Ore 16:30
- Partenza della biciclettata per il Parco Forlanini
- Arrivo della biciclettata a Casa Monluè
Domenica 23 Giugno
(Casa Monluè – Via Monluè 65)
Ore 18:00
- Merenda
- Spettacolo di giocoleria
- Mostra fotografica
Reportage:
Per saperne di più:
Video dal Web: “Storia di Cascina Monluè”
Un tour insieme a don Bortolo Uberti
alla scoperta della storia di Cascina Monluè
Per saperne di più:
Weekend di eventi in Cascina Monluè
Sabato 13 e Domenica 14 Ottobre in Cascina Monluè si è tenuta la tradizionale Festa di Monluè, l’annuale rassegna di appuntamenti organizzata dalla Parrocchia di San Lorenzo in Monluè in collaborazione con La Grangia di Monluè e altre realtà del territorio: concerti, eventi culturali, stand, spettacoli attività ludiche per un fine settimana all’insegna del fare comunità insieme.
La grande festa è stata anticipata nel pomeriggio di Sabato 13 Ottobre dalla Giornata nel Verde, organizzata da La Nostra Comunità in collaborazione con Greem e con il sostegno del Municipio 4, una giornata speciale per ammirare insieme la mostra fotografica della biciclettata ecologica che si è tenuta in occasione di Cascine Aperte. Per l’occasione si è potuto partecipare anche a percorsi benessere con massaggio Shiatsu e a laboratori creativi per bambini e ragazzi.
Reportage:
Galleria di foto di Giornata nel Verde
Fotografie in concorso per Scatta in Cascina
Fotografia vincitrice di Scatta in Cascina
Galleria di foto del concerto a Monluè
Galleria di foto della Festa di Monluè
Articolo de “Il Giorno” sulla Festa di Monluè
Per saperne di più:
Locandina della Festa di Monluè
Locandina della Giornata nel Verde
Associazione La Nostra Comunità
Associazione La Grangia di Monluè
Reportage di “Cascine Aperte” a Monluè
Sabato 29 e Domenica 30 Settembre Cascina Monluè ”ha aperto le sue porte” per il grande evento di Cascine Aperte 2018, l’annuale manifestazione organizzata dal Comune di Milano per valorizzare le cascine del territorio milanese.
Quest’anno gli eventi di Cascine Aperte si sono inseriti all’interno della Milano Green Week, la manifestazione che ha mostrato come anche in città nelle storiche cornici delle cascine possano convergere insieme ambiente, cultura e divertimento: incontri, laboratori, passeggiate, attività e spettacoli per essere sempre più comunità.
Reportage:
Galleria di foto di Cascine Aperte
Per saperne di più:
Weekend di “Cascine Aperte” a Monluè
Anche quest’anno Cascina Monluè ”apre le sue porte” in occasione dell’evento Cascine Aperte 2018, una manifestazione organizzata dal Comune di Milano per valorizzare il grande patrimonio storico, culturale e sociale delle oltre 20 cascine che ancora oggi punteggiano il territorio della città e i parchi adiacenti.
Gli eventi di Cascine Aperte quest’anno si inseriscono all’interno della Milano Green Week che Sabato 29 e Domenica 30 Settembre vedono il territorio milanese riscoprire i suoi legami con la terra, il verde e l’agricoltura. E quale scenario migliore di Cascina Monluè per riscoprire le origini agricole di Milano? Cibo e cultura si uniscono in un cornice storica che si animerà con attività per bambini e famiglie, musica e divertimento.
Programma:
Sabato 29 Settembre
Ore 14:30 – Ore 16:30
- Laboratori per bambini e famiglie
- Parole in libertà: La Cascina Creativa
- Gardening
- Truccabimbi
- Giochi magici e bolle di sapone
- Merenda
Domenica 30 Settembre
Ore 11:15
- Santa Messa in Abbazia
Ore 12:00
- Pranzo per famiglie in Cascina
Durante la manifestazione in Cascina ci saranno anche due esposizioni: “Scatti in Cascina”, raccolta di fotografie scattate dai partecipanti all’evento, e una mostra di prodotti di artigianato. I vincitori del concorso “Scatti in Cascina” verranno premiati Sabato 13 Ottobre.
Per saperne di più:
Rassegna Stampa: “Le Cascine di Milano”
Metti un giorno in Cascina a Milano
Luglio-Agosto 2018 | Club Milano
Cascina Monluè, storica sede per concerti all’aperto, ora ribattezzata “la corte del bene comune” e concessa in gestione ad alcune associazioni, dopo seri lavori di riqualificazione ospiterà una comunità per accogliere minori stranieri, appartamenti di autonomia per neomaggiorenni e per profughi o rifugiati, un progetto di housing sociale e un Bar Solidale per inserire nel mondo del lavoro ragazzi con disabilità.
Per saperne di più:
Reportage di “Dante a Monluè”
Quale cornice migliore di Cascina Monluè per immergersi nel mondo medievale di Dante? Ecco allora che, dopo il grande successo dell’edizione scorsa, nell’ambito dei Monluè Star Party si è tenuto anche quest’anno con grande partecipazione di pubblico il secondo ciclo di Dante a Monluè, organizzato da Coordinate Dantesche, un gruppo di rinomati esperti dell’Università degli Studi di Milano nel campo della filologia e della letteratura dantesca.
Sabato 26 Maggio c’è stato il gran finale con un gioco dell’oca alla scoperta dell’Inferno dantesco: “Stai fermo un girone”, sfide ed enigmi in Cascina per passare dalla selva oscura a riveder le stelle.
Reportage:
Monluè Star Party “Dante Edition”
R. Guglielmetti “Incontrare Giuda”
L. Sacchi “Dante e gli animali”
Per saperne di più:
Nuovo ciclo di “Dante a Monluè”
Quale cornice migliore di Cascina Monluè per immergersi nel mondo medievale di Dante? Ecco allora che, dopo il grande successo dell’edizione scorsa, torna Dante a Monluè.
Quattro serate di cultura e divulgazione, con la straordinaria presenza di professori e ricercatori dell’Università degli Studi di Milano.
Coordinate Dantesche porta nella storica cornice di Cascina Monluè alcuni dei più importanti esperti italiani nell’ambito della filologia e della letteratura dantesca.
Il ciclo di Dante a Monluè è organizzato nell’ambito dei Monluè Star Party, serate gratuite dedicate all’osservazione astronomica in un luogo storico di Milano come Cascina Monluè.
Sabato 5 Maggio in occasione dell’inizio del ciclo, alle ore 19.30, ci sarà anche la possibilità di partecipare a una cena etnica organizzata da La Grangia di Monluè: dal mondo medievale agli altri “mondi del nostro tempo”. Alle ore 21.00 poi il primo appuntamento è con il prof. Guglielmo Barucci, che ci parlerà di Dante navigatore in Sala Capitolare (ingresso libero).
Il ciclo prosegue per i due Venerdì successivi sempre alle ore 21 (ingresso libero):
- Venerdì 11 Maggio
Dante e gli animali: scaglie, ali, artigli
Luca Sacchi
- Venerdì 18 Maggio
Incontrare Giuda: il disprezzo di Dante e la pietà di Brendano
Rossana Guglielmetti
Sabato 26 Maggio gran finale con un gioco dell’oca alla scoperta dell’Inferno dantesco: “Stai fermo un girone”, sfide ed enigmi in Cascina per passare dalla selva oscura a riveder le stelle.
Per saperne di più:
Sabato di eventi per Cascina Monluè
Un Sabato ricco di eventi per Cascina Monluè!
Reportage:
Per saperne di più:
Le Fiat 500 in Cascina Monluè
Sabato 21 Aprile evento da non perdere in Cascina Monluè: gli appassionati della mitica Fiat 500 si sono dati appuntamento nella storica cornice della Cascina.
Dalle ore 15 presso l’aia del Borgo ci sarà la possibilità di conoscere la storia di queste auto che hanno fatto la storia d’Italia e di ammirarle dal vivo. Dalle ore 16 alle 18 poi animeranno il pomeriggio anche spettacoli d’intrattenimento, laboratori e giochi per bambini. Davvero si può ben dire che ci sono “500 buoni motivi per farti un giro in Cascina Monluè”.
L’ingresso sarà a offerta libera e il ricavato andrà a sostenere le attività a favore dei giovani con disabilità.
Vi aspettiamo numerosi: è un’occasione unica!
Programma:
Per saperne di più: